Seguici su

Forme di sfruttamento e riduzione in schiavitù a Roma

Data: 27 Settembre 2024

Fondazione Roma Solidale, alla luce della collaborazione avviata con il Servizio Roxanne, volta a supportare l’ufficio dipartimentale nella realizzazione di interventi di promozione del servizio e di sensibilizzazione all’interno dei contesti scolastici di Roma Capitale, ha dato il via al progetto “Forme di sfruttamento e riduzione in schiavitù a Roma”.

Il progetto prevede un incontro a carattere informativo in cui verranno illustrate, attraverso referenti e figure specializzate, le attività del Servizio “Roxanne e Oltre” di Roma Capitale e la rete di risorse territoriali attiva in tale ambito con l’obiettivo di stimolare la sensibilizzazione e la partecipazione attiva di ragazzi/e sui temi della tratta sessuale e di qualsiasi forma di sfruttamento. Il progetto intende promuovere, al contempo, la cultura dei diritti umani e della cittadinanza, l’educazione al rispetto di sé e della diversità, la solidarietà e il valore della comunità.

Premessa

Con l’espressione “Trafficking in Human Beings” si intende una forma di schiavitù moderna e di sfruttamento della vittima, spesso invisibile agli occhi dei più, alla quale sono costretti uomini, donne, minori e persone transessuali e che rappresenta una grave violazione dei diritti umani fondamentali. In Italia, così come negli altri Paesi dell’Unione Europea, la pandemia e l’aggravamento dei fattori economici e ambientali hanno contribuito ad aggravare la vulnerabilità di migliaia di persone, esponendole maggiormente ai rischi di tratta e sfruttamento da parte di reti criminali transnazionali e locali.

La Mappa della città educante

La Mappa della città educante è un’iniziativa promossa dall’Assessorato alla Scuola, Formazione e Lavoro e dal Dipartimento Scuola, Lavoro e Formazione professionale di Roma Capitale ed è realizzata con il coinvolgimento di strutture dell’Amministrazione, Soggetti istituzionali e Partner territoriali. 

È un catalogo di progetti didattici, formativi e culturali, proposti da numerosi soggetti coinvolti in diversi settori di intervento e ambiti di competenza, in una logica di collaborazione interistituzionale. 

Tali iniziative, a disposizione delle scuole di Roma Capitale, sono rivolte a studenti/esse, docenti delle scuole di ogni ordine e grado e famiglie.

L’obiettivo della Mappa è quello di integrare i piani dell’offerta formativa delle scuole, promuovendo opportunità culturali e di crescita personale, che educhino alla cittadinanza e alla partecipazione, contribuendo a ridefinire la relazione tra scuola e città, in direzione di una “città educante”.

Il Servizio Roxanne 

Il Servizio Roxanne di Roma Capitale nasce nel 1999, con lo scopo di contrastare il traffico degli esseri umani, in particolar modo nell’ambito dello sfruttamento sessuale. Oggi, il Servizio ha modificato la propria denominazione in “Roxanne ed Oltre” e, attraverso un processo di co-progettazione con il terzo settore, ha ampliato il proprio raggio di azione, rivolgendosi a persone vittime di ogni forma di sfruttamento (sessuale, lavorativo, matrimoni forzati, accattonaggi, attività illegali, donne con art. 18/bis, donne vittime di sfruttamento multiplo, persone transgender vittime di tratta). È un servizio di prevenzione, emersione, identificazione e presa in carico, che accoglie e realizza interventi attraverso azioni di individuazione (su strada, su segnalazioni, su invio, etc.), progetti sociali e lavoro di rete.