Seguici su

Asili Sicuri

Asili Sicuri  Insegnamento del primo soccorso per il personale delle scuole di Roma Capitale Il progetto Asili Sicuri, coordinato dalla Fondazione e promosso da Roma Capitale in collaborazione con la Società Italiana di Pediatria, la Società Italiana di Medicina di Emergenza ed Urgenza Pediatrica e l’Ordine dei Medici di Roma, ha l’obiettivo di formare educatrici ed educatori di asilo nido e scuole dell’infanzia di Roma, alla conoscenza e alla gestione pratica delle manovre di disostruzione delle vie aeree e della rianimazione cardiopolmonare. È ormai ampiamente dimostrato e noto che le manovre di disostruzione e la rianimazione cardio-polmonare di base nel bambino in arresto cardio-respiratorio – Pediatric Basic Life Support (PBLS) – se tempestive e correttamente eseguite, aumentano la probabilità di ripresa delle funzioni vitali e riducono la possibilità e la gravità degli esiti a distanza. Il percorso formativo-informativo punta a conseguire la massima diffusione, poiché è stato calcolato che solo istruendo almeno il 30% della popolazione sarà possibile determinare una riduzione significativa dei fenomeni di “morte improvvisa”. Asili Sicuri pone le basi per l’implementazione di un piano di prevenzione dal grande impatto presso il territorio di Roma Capitale, mirando a coinvolgere circa 6.000 insegnanti. Il programma formativo, avviato nella primavera 2013, proseguirà almeno fino a dicembre p.v. e si articola in una serie di incontri. Ciascun incontro, nella nuova fase progettuale, coinvolgerà circa 40 insegnanti/operatori, i quali nell’arco delle quattro ore in cui si articola la giornata di formazione, saranno seguiti da un istruttore ogni 6 partecipanti. I corsi si terranno prevalentemente presso la sede di Roma Solidale in Borgo Sant’Angelo.