Seguici su

Calcio Solidale – una rete, una città, il nostro campo

Data: 29 Aprile 2015

Roma Capitale e Fondazione Roma Solidale onlus promuovono a livello cittadino la sperimentazione di un’innovativa azione di welfare generativo, valorizzando la forza aggregativa e simbolica rappresentata dal gioco del Calcio. Il Calcio, infatti, per sua natura carico di elementi simbolici immediatamente condivisibili tra le persone e così interno alla cultura del nostro paese, rappresenta un potente passe-partout, una “lingua” comprensibile a tutte e a tutti, ovunque, in grado di parlare alla testa e al cuore, di radicare in profondità valori e sentimenti, in quanto capace di abbattere barriere fisiche, linguistiche e culturali per innescare processi di riscatto sociale, divenendo esperienza di uguaglianza, laboratorio di integrazione e partecipazione collettiva.

Tesa a coinvolgere e quindi interrelare i tanti soggetti che si occupano di calcio nel sociale, la prima rete del Calcio Solidale in Italia e in Europa – promossa dall’Assessorato Scuola, Sport, Politiche Giovanili e Partecipazione di Roma Capitale e da Fondazione Roma Solidale onlus – nasce dall’esigenza di condividere e dare visibilità alle esperienze emergenti quali esempi positivi e modelli trasferibili, recuperando valori ormai smarriti nel circuito del “Calcio mediatico”.

Calcio Solidale – una rete, una città, il nostro campo promuove connessioni di rete nel contesto delle comunità locali, mirando a far dialogare mondi diversi, allo scopo di condividere progetti innovativi e azioni di sistema in grado di sostenere lo sviluppo del territorio attraverso il protagonismo delle persone in condizioni di svantaggio (persone con disabilità, pazienti psichiatrici, soggetti a rischio marginalità, migranti e rifugiati; minori, giovani e anziani; uomini e donne).

Calcio Solidale – una rete, una città, il nostro campo valorizza lo strumento del Calcio per “fare comunità”, per parlare di aggregazione e integrazione, dialogo tra le generazioni, rispetto dell’avversario e legalità, per produrre innovazioni negli ambiti della Salute, dell’Alimentazione, della tutela Ambientale, generando benessere e cultura nei territori.

La Rete del Calcio Solidale opera per: 1) diffondere i valori e moltiplicare le pratiche del Calcio Solidale in Italia; 2) potenziare la Rete sviluppandola a livello nazionale ed europeo; 3) sperimentare strumenti innovativi per l’approvvigionamento delle risorse finanziarie e strumentali al rafforzamento delle esperienze; 4) consolidare un intervento “di sistema” che nasce per auto-alimentarsi ed essere sostenibile nei costi, e per operare sviluppo e impatti profondi nei territori.

A partire dal nucleo iniziale di realtà aderenti, la Rete del Calcio Solidale ha già coinvolto 28 organizzazioni romane. La mappatura, tuttora in atto, ha censito ulteriori 20 realtà attualmente in corso di coinvolgimento.

La prima rete italiana del Calcio Solidale è stata presentata venerdì 17 aprile 2015, presso la Sala Conferenze dello Stadio Olimpico.

VAI AL SITO