Migrazioni e Sfrutta…Menti. Incontri e storie per una cittadinanza consapevole
Fondazione Roma Solidale, in qualità di ente strumentale partecipato e totalmente controllato da Roma Capitale, alla luce della collaborazione avviata
Fondazione Roma Solidale, in qualità di ente strumentale partecipato e totalmente controllato da Roma Capitale, alla luce della collaborazione avviata
La città di Roma, sede del papato e meta di un movimento di pellegrini di portata universale, si appresta a
Si è concluso, il 30 novembre, il termine ultimo per compilare il questionario per la mappatura territoriale degli Enti che
Il Servizio Rox@nne e Oltre utilizza una struttura di rete che vede coinvolti, oltre a settori pubblici quali la sanità locale e le forze dell’ordine, anche organizzazioni internazionali per il rimpatrio protetto ed organismi del privato sociale, quali enti gestori in forma convenzionata.
Allo scopo di favorire il benessere, la piena inclusione sociale e l’autonomia delle persone con disabilità grave garantendo una continuità nel percorso di vita anche al venir meno della presenza dei genitori e della loro capacità genitoriale, il Dipartimento Politiche Sociali – Direzione Benessere e salute ha affidato a Fondazione Roma Solidale l’attività di Supporto all’Ufficio Monitoraggio e coordinamento del progetto Dopo di Noi (Legge n. 112/2016).
Si è conclusa la prima edizione del progetto “IPERCONNESSI – Azioni di sensibilizzazione nei contesti scolastici sul tema della Dipendenza da Smartphone e Social media” promosso da Roma Capitale – Assessorato alla Persona, Scuola e Comunità solidale, Dipartimento Politiche Sociali – Direzione Salute e realizzato da Fondazione Roma Solidale in partnership con l’Ordine degli Psicologi del Lazio, in collaborazione con Idego Psicologia Digitale
Si è appena conclusa la seconda edizione di “Giovani in Campo – sperimentazione di Calcio Solidale Interculturale e Integrato per giovani cittadini sani, attivi, responsabili, un progetto promosso da Roma Capitale – Assessorato alla Persona, Scuola e Comunità solidale, Dipartimento Politiche Sociali – Direzione Salute e Benessere e realizzato da Fondazione Roma Solidale onlus.
Si è appena conclusa la seconda edizione del progetto “Binge Drinking– Azioni di sensibilizzazione nei contesti scolastici in ordine al consumo e all’abuso di alcol tra gli adolescenti” promosso Roma Capitale – Assessorato alla Persona, Scuola e Comunità solidale, Dipartimento Politiche Sociali – Direzione Salute e realizzato da Fondazione Roma Solidale in partnership con l’Ordine degli Psicologi del Lazio, in collaborazione con Idego Psicologia Digitale.
Prende il via oggi la campagna di comunicazione social del progetto “Iperconnessi” con l’obiettivo di diffondere a livello cittadino informazioni corrette e concretamente utili a beneficio dei giovani, delle famiglie e del corpo docenti, in merito alle nuove condotte e agli stili di vita emergenti che stanno caratterizzando le nuove generazioni
L’APPUNTAMENTO È SULLA NOSTRA PAGINA FACEBOOK.
In questa fase così delicata, il progetto Giovani in Campo e il calcio solidale, si trasferiscono dai campi ai social.
L’APPUNTAMENTO È SULLA NOSTRA PAGINA FACEBOOK CON LA CAMPAGNA SOCIAL #ProntiATornareInCampo.
Nonostante lo stato di emergenza che stiamo vivendo, le attività sociali e i progetti di sensibilizzazione non si fermano: prende il via oggi la campagna di sensibilizzazione nell’ambito del progetto Binge Drinking.
L’APPUNTAMENTO È SULLA NOSTRA PAGINA FACEBOOK.
È in fase di avvio la seconda edizione di BINGE DRINKING, progetto promosso da Roma Capitale – Assessorato alla Persona, Scuola e Comunità solidale – Dipartimento Politiche Sociali – Direzione Benessere e Salute, e realizzato da Fondazione Roma Solidale in collaborazione con l’Ordine degli Psicologi del Lazio e con il contributo della Polizia di Stato e di IDEGO Psicologia Digitale.
Sta per partire la seconda edizione di “Giovani in Campo”, un progetto promosso da Roma Capitale – Assessorato alla Persona, Scuola e Comunità solidale, Dipartimento Politiche Sociali – Direzione Salute e Benessere e realizzato da Fondazione Roma Solidale onlus, che mira a promuovere il protagonismo dei giovani, con particolare riferimento agli adolescenti in condizioni di vulnerabilità e/o che vivono in contesti familiari disgregati, e a valorizzare lo strumento del Calcio per “fare comunità”.
Immagina una mattinata in Campidoglio, in sala Protomoteca, quella grande, riempila di bambine e bambini, ragazze e ragazzi, tutti i generi di atleti, aggiungi le Istituzioni di Roma Capitale, gli insegnanti, gli educatori, i teorici del calcio solidale e una giovane star del nostro cinema. Pensa alla passione, ai sorrisi, alla meraviglia e al calore dei bambini presenti.
Grande partecipazione di studenti e studentesse questa mattina presso la Sala Protomoteca del Campidoglio per l’evento conclusivo del Progetto Binge Drinking promosso da Roma Capitale – Assessorato alla Persona, Scuola e Comunità solidale, Dipartimento Politiche Sociali e realizzato dalla Fondazione Roma Solidale
Il Calcio, così carico di elementi simbolici immediatamente condivisibili tra le persone e così interno alla cultura del nostro paese,
Martedì 3 ottobre 2017, dalle ore 10 alle 13, la sala piccola della Protomoteca del Campidoglio (Piazza del Campidoglio, 55
Nell’ambito dell’impegno promosso sin dal 2014 per valorizzare la forza aggregativa rappresentata dallo sport ed in particolare dal gioco del
Si sono tenuti il 21 e il 22 aprile i seminari gratuiti “Coltiva il tuo Futuro”, con pranzi, degustazioni e
Il 25 Aprile , presso la Tenuta della Mistica, si è tenuto Country Food. L’evento, che è stato organizzato da Agricoltura
L’Associazione del Teatro Patologico è lieta di comunicare l’apertura del bando di partecipazione al FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL CINEMA PATOLOGICO 2017. Il concorso si articola in una sezione dedicata ai lungometraggi (durata minima
L’Associazione del Teatro Patologico di Dario D’Ambrosi, realtà che si occupa da più trent’anni di teatro terapia rivolta a persone
Il presidente Diaco definisce “virtuoso il comportamento della Fondazione Roma Solidale onlus nella gestione dei suoi dipendenti” Si è tenuto
Il Teatro Patologico di Dario D’Ambrosi propone a compagnie, gruppi o singoli attori un BANDO DI SELEZIONE SPETTACOLI per la
Esiste in Italia dal 1992, ma con la legge sul “Dopo di noi” (che lo defiscalizza) conoscerà una forte crescita.
Ben ritrovati a tutte e a tutti gli agrisocial addicted! L’agricoltura sociale e multifunzionale incontra il Calcio Solidale. Difficile pensare,
I “calciatori di strada” della generazione baby boomer ai quali il sottoscritto appartiene, non hanno mai sciolto l’enigma: perché dopo tre calci
Da oggi è online il sito del Calcio Solidale www.calciosolidale.it Il Calcio, per sua natura carico di elementi simbolici immediatamente
Tra i premiati, il regista e attore Sergio Castellitto Si è tenuto a Roma dal 9 all’11 aprile 2015, presso il
Ben ritrovati a tutte e a tutti gli agrisocial addicted! Nel mese della primavera che torna a bussare, due novità
Nel 2014 Fondazione Roma Solidale ha avviato, per il tramite del proprio Centro Studi (CESDIM), un primo percorso di ricerca
Ben ritrovati a tutte e a tutti gli agrisocial addicted! Il 30 gennaio scorso si è riunito il Tavolo regionale
Sono aperte le iscrizioni – gratuite – per partecipare alla quinta edizione de Lo Spiraglio FilmFestival della salute mentale, un evento di corti e
8 gennaio 2015 – Nel 2014 Fondazione Roma Solidale ha avviato, per il tramite del proprio Centro Studi (CESDIM), un primo
Roma, 15 dicembre 2014 – Ben ritrovati a tutte e a tutti gli agrisocial addicted! Il 19 dicembre Programma Integra, Agricoltura
Si è tenuto giovedì 20 novembre, presso la Sala della Protomoteca del Campidoglio, il convegno “FIGLI NEL CONFLITTO – I
Ancora una volta i corsi PBLS (pediatric basic life support) del progetto Asili Sicuri hanno registrato il tutto esaurito. Pertanto la
La Fondazione Roma Solidale onlus e l’Assessorato allo Sviluppo delle Periferie, Infrastrutture e Manutenzione Urbana di Roma Capitale hanno siglato
Ancora un intervento dell’amministrazione capitolina a sostegno dei più fragili e di quanti vivono in una situazione di grave disagio
Nel 2013 sono stati oltre 50 milioni i migranti forzati nel mondo, circa 6,5 milioni in più rispetto ai 2012.
Si è tenuta presso il Nuovo Cinema Aquila di Roma nei giorni del 5, 6 e 7 giugno 2014 la quarta edizione de LO SPIRAGLIO FILMFESTIVAL, evento
Venerdì 6 giugno alle ore 20.00, presso il Nuovo Cinema Aquila – via l’Aquila, 66, si è tenuto l’incontro “Uno
Giovedì 29 maggio, nell’ambito della presentazione pubblica del bilancio di Fondazione Roma Solidale in Campidoglio, presso la Piccola Protomoteca, costituirà
Fino al 28 marzo sono aperte le iscrizioni – gratuite – per partecipare alla quarta edizione de Lo Spiraglio FilmFestival
Con l’arrivo della stagione invernale Roma Capitale ha predisposto un piano di accoglienza per i senza fissa dimora. Avviato, in stretta collaborazione
È stato pubblicato nei giorni scorsi, sulla Gazzetta Ufficiale, il programma d’azione per la promozione dei diritti e l’integrazione delle
Superare l’ indifferenza, informare e sensibilizzare l’opinione pubblica e il Parlamento per l’istituzione di una legge che introduca l’obbligo della
Martedì 3 dicembre dalle 10.00 alle 13.00, presso il Tempio di Adriano (Piazza di Pietra), si è tenuto l’evento “Collaborare
Trasformare la sensibilità ecologica in opportunità di lavoro, costruire consapevolezza, affinare strategie e scelte, in tutte/i coloro i quali operano
Si è tenuto ieri, presso l’Assemblea Capitolina, il convegno “Minore-discriminazione. Diritti, accoglienza, legalità e solidarietà per i minori stranieri non accompagnati
Il territorio romano ha visto negli ultimi anni un rapido sviluppo e diffusione di esperienze diverse di agricoltura urbana multifunzionale,
La Fondazione Roma Solidale onlus e il Teatro Patologico hanno siglato un protocollo di intesa atto a generare interventi che
Domenica 27 ottobre, la Cooperativa Agricoltura Capodarco ha inaugurato la Fattoria Sociale “Tenuta della Mistica”. La fattoria è collocata all’interno
La Regione Lazio – Assessorato all’Agricoltura, attraverso BIC Lazio, ha in fase di avanzata realizzazione un Incubatore di Imprese finalizzato ad
Promosso dalla Cabina di Regia L. 285/97 di Roma in collaborazione con la Fondazione Mondo Digitale, l’evento “Nuove generazioni protagoniste – la legge
Ha preso il via giovedì 3 ottobre, presso la sede della Fondazione Roma Solidale onlus, il progetto Asili Sicuri. Il
Oggi, in occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale, promossa dalla World Federation of Mental Health e sostenuta dalla Organizzazione
L’Associazione BluMedia, grazie al finanziamento dell’Agenzia Nazionale per i Giovani (nell’ambito del Programma Gioventù in Azione – Azione 1.2) e
È partita anche a Roma la sostituzione dei vecchi permessi per disabili con i nuovi contrassegni a formato europeo. L’Agenzia
Durante il mese di agosto, per ovviare agli sprechi alimentari, la giunta capitolina ha varato un piano per il recupero
Anche parenti e affini entro il terzo grado, che siano conviventi di persone con grave disabilità, possono godere di un
L’Enat (European network for accessibile tourism) ha lanciato un sondaggio sul turismo accessibile, che fa parte di uno studio della
Si tiene in Toscana, a San Sepolcro, e proseguirà fino al 27 luglio “Kilowatt – l’energia della scena contemporanea” un
Si è tenuto presso la sede della Fondazione Roma Solidale onlus, l’evento “Le parole del sociale. Media, nuovi vocabolari, nuovo welfare” realizzato dalla Fondazione
La Corte di Giustizia UE, proprio in questi giorni, ha condannato l’Italia per non aver adottato tutte le misure necessarie
Si è conclusa la terza edizione de LO SPIRAGLIO FILMFESTIVAL, evento di corti, lungometraggi e incontri sul tema della salute
L’iniziativa “Asili sicuri”, promossa da Roma Capitale in collaborazione con la Società Italiana di Pediatria, con la Società Italiana di
Si tiene presso la Casa del Cinema di Roma nei giorni del 31 maggio e 1° giugno 2013 la terza
È stato siglato il protocollo di intesa tra la Fondazione Roma Solidale onlus, la SIP, Società Italiana di Pediatria e
La Fondazione Roma Solidale onlus e la Fondazione Mondo Digitale hanno siglato un protocollo di intesa atto a generare interventi
Il Ministero della Salute, in seguito all’approvazione del Decreto ministeriale del 23 novembre 2013, pubblicato in Gazzetta ufficiale l’8 febbraio
Entro Maggio 2013, nella zona di Settecamini, Roma Capitale assegnerà 44 nuovi alloggi per disabili e anziani in difficoltà. Le abitazioni, tutte
In questi giorni, il Ministro dell’Istruzione con delega all’Innovazione della PA, Francesco Profumo, ha siglato un decreto che aggiorna i
L’Agenzia per la Mobilità sta per dare il via al rilascio dei nuovi pass in “formato europeo”, con chip elettronico, per
Il 21 marzo si celebrerà in tutto il mondo la Giornata Mondiale sulla Sindrome di Down e per questa occasione,
Il 2 aprile si celebra la VI Giornata Mondiale per la Consapevolezza dell’Autismo voluta dalle Nazioni Unite nel 2008. Lo
In occasione della Giornata Mondiale per l’eliminazione delle discriminazioni razziali del 21 marzo, l’UNAR – Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali, ha organizzato la
Da un’indagine condotta dall’Istat in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e con il Ministero del Lavoro
È nata la prima Carta dei Diritti delle Persone con Disabilità in Ospedale, realizzata dalla Cooperativa Sociale Spes contra Spem,
L’8 marzo, in occasione della festa della donna, il Colosseo si illuminerà come segno di adesione di Roma Capitale alla
Oggi, davanti agli studenti del liceo classico Mamiani, il Vice Sindaco di Roma, Sveva Belviso, e il Responsabile del Servizio
Negli ultimi giorni è nato un dibattito sui casi di cittadinanza negata a persone con sindrome di Down nate in
Il National Institutes of Health ha realizzato uno studio, pubblicato in questi giorni sul Journal of Child Psychology and Psychiatry,
Fino al 30 gennaio, presso il Palazzo del Quirinale, rimarrà allestita la mostra video-fotografica intitolata “Una grande esperienza”. All’interno della